12 Questioni legali di eCommerce da considerare nella gestione di un’attività online

Il seguente articolo fornisce un riepilogo di alto livello di alcuni problemi chiave della legge sull’e-commerce che gli operatori del settore online devono affrontare nella gestione di un sito Web o di altre attività di e-commerce. La conduzione di affari online o la manutenzione di un sito Web possono esporre società e individui a responsabilità legali impreviste. Quella che segue è una breve rassegna di 12 questioni chiave del diritto dell’e-commerce da considerare:

1. Commercio su Internet e commercio elettronico

Un buon punto di partenza è analizzare la presenza online di un’azienda e verificarne le procedure per determinare come far crescere il proprio marchio e l’influenza online. Come parte di ciò, gli accordi ei siti Web dell’azienda devono essere conformi alla miriade di leggi e regolamenti che interessano i siti Web e le attività online, come COPPA.

2. Acquisizione del nome di dominio

I domini sono spesso la chiave per un business online, ma possono presentare una serie di problemi. I problemi relativi ai nomi di dominio includono inizialmente la protezione di un nome di dominio, nonché la protezione dei nomi di dominio da parti avverse che tentano di scambiare la buona volontà associata al marchio dell’azienda. A volte, l’azienda ha bisogno di difesa, recupero e protezione dei nomi di dominio su Internet.

3. Conformità al Digital Millennium Copyright Act (“DMCA”).

Le aziende che gestiscono siti Web, in particolare dove è possibile caricare direttamente contenuti di terze parti, dovrebbero prendere in considerazione l’adozione di accordi e procedure per proteggersi da pretese di responsabilità e violazione del copyright. Questa procedura viene talvolta definita “politica di copyright” o procedura di “rimozione DMCA”. Il rispetto del DMCA può fornire all’operatore online un porto sicuro dalla responsabilità.

4. Privacy in linea

La privacy online continua a diventare un problema più grande. Con la diffusione di dispositivi mobili, tablet e app, i problemi di privacy stanno diventando più complessi. Le aziende dovrebbero prendere in considerazione la stesura o l’aggiornamento delle proprie politiche sulla privacy, nonché l’adozione di protocolli di sicurezza interni volti a proteggere la privacy online dei clienti e degli utenti del sito web.

5. Legge sui social media

Sebbene siano un potente veicolo per rafforzare la forza del marchio e interagire con i clienti, i social media possono creare una serie di problemi legali per le attività online. Una politica sui social media fornita ai dipendenti e linee guida possono essere misure efficaci per ridurre i rischi. Alcune aree chiave da considerare sono l’uso correlato all’occupazione dei social media, la riservatezza, la sponsorizzazione e le linee guida di branding.

6. Politiche sulla privacy

Le politiche sulla privacy non devono essere copiate da modelli online o da società concorrenti. Dovrebbero essere redatti in modo completo per affrontare questioni uniche di un’attività online specifica e per accogliere la crescita futura. Sia che un’azienda cerchi di raccogliere analisi o informazioni più personalizzate, l’azienda dovrebbe concentrarsi sulle sue esigenze aziendali specifiche e sui fattori di rischio. Le politiche sulla privacy dovrebbero essere aggiornate man mano che un’azienda si evolve.

7. Accordi sui termini di utilizzo

Gli accordi sui termini di utilizzo (TOU) possono limitare la responsabilità per le aziende che mantengono una presenza su Internet. Questi accordi dovrebbero essere ottimizzati per affrontare l’attività specifica di un’azienda e non dovrebbero essere semplicemente tagliati e incollati da Internet. Ciò che funziona per un’azienda potrebbe non funzionare per un’altra azienda.

8. Accordi di commercio elettronico

Gli accordi di eCommerce sono disponibili in molte forme, ad esempio licenze, accordi pubblicitari e accordi di elaborazione dei pagamenti. Gli accordi di eCommerce dovrebbero essere redatti per affrontare i principali rischi legali coinvolti in un particolare contratto di eCommerce o transazione commerciale.

9. Lotterie e giochi online

Concorsi, concorsi e giochi online creano una serie di insidie ​​legali. A seconda della lotteria, del concorso o del gioco, potrebbe essere richiesta la conformità alle leggi di tutti i 50 stati e al governo federale. Potrebbe essere richiesta anche la registrazione in stati specifici. Le aziende online possono trarre vantaggio da indicazioni sul fatto che una particolare nuova iniziativa sia considerata una lotteria, un concorso o un gioco.

10. Furto di dominio

Il recupero dei domini dirottati può spesso essere difficile e richiedere molto tempo. In genere, evitare il furto del dominio in primo luogo è molto più semplice che tentare di recuperare un dominio rubato. Sebbene sia difficile, è possibile recuperare un dominio dirottato.

11. Contratti del sito web

Gli accordi sui siti Web possono essere personalizzati per limitare la responsabilità legale e ridurre i rischi di controversie analizzando il portafoglio di proprietà intellettuale di un’azienda online, i processi aziendali e gli obiettivi del marchio. Gli accordi sui siti Web possono essere utilizzati per applicazioni mobili oltre ai siti Web.

12. Furto d’identità e accovacciamento del nome utente

La rappresentazione e lo squatting del nome utente possono verificarsi quando una terza parte registra un account di social media utilizzando l’identità di qualcun altro. Ciò può comportare la pubblicazione di post e informazioni dannosi sui social media. L’occupazione abusiva del nome utente può anche impedire a un marchio o proprietario di un marchio di controllare il proprio marchio. In genere, la registrazione anticipata dei nomi utente è la strategia migliore per evitare la rappresentazione o lo squatting del nome utente.

Sebbene quanto sopra identifichi una serie di questioni relative all’eCommerce e alle leggi su Internet che interessano i siti Web e gli operatori del settore online, potrebbe essere necessaria un’analisi approfondita. Per ulteriori informazioni, potresti voler contattare un Avvocato di commercio elettronico.

Dichiarazione di non responsabilità – Come per qualsiasi discussione su argomenti legali, questo articolo è inteso solo come educativo e non sostituisce la consulenza legale, né fornisce consulenza legale o forma una relazione avvocato-cliente con il lettore. Si prega di consultare un legale prima di prendere qualsiasi decisione. Inoltre, tieni presente che questo articolo probabilmente non verrà aggiornato, quindi la legge e le circostanze potrebbero essere cambiate nel momento in cui avrai letto questo articolo.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *