I nuovi prodotti agricoli degli sviluppatori di biopesticidi possono affrontare le sfide della scarsità d’acqua?

Il riscaldamento globale, la deforestazione e altri problemi stanno cambiando il clima e minacciando la scarsità d’acqua in alcuni luoghi e troppa acqua in altri.

Ciò ha enormi implicazioni per l’allagamento di alcune popolazioni dai luoghi in cui possono vivere, ma anche per l’agricoltura, poiché la crescita della popolazione significa che c’è poca nuova terra disponibile per lo sviluppo agricolo.

Secondo Holly Williams, scrivendo sull’Independent Newspaper del Regno Unito l’11 maggio 2010, il movimento dell’acqua varia in tutto il mondo. L’Oceano Pacifico ha un ciclo piuttosto autonomo, con poco movimento dell’acqua verso la terraferma, mentre l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano vedono più acqua che scorre sulla terraferma. La maggior parte dell’acqua in Europa, nelle Americhe e in Africa proviene dall’Atlantico sotto forma di pioggia e ritorna all’oceano attraverso i fiumi.

Il movimento dell’acqua è dettato dai cambiamenti di temperatura e nel novembre 2009 un satellite lanciato dal Center for the Study of the Biosphere from Space ha aiutato a tracciare i cambiamenti nei modelli dell’acqua nel mondo. Misura le emissioni di microonde naturali dalla superficie terrestre per tenere traccia dei cambiamenti nell’umidità del suolo e dell’aumento della salinità sulla superficie dei mari.

Si prevede che rafforzerà le prove degli effetti del riscaldamento globale, mostrando come l’aumento della temperatura potrebbe portare a una distribuzione delle precipitazioni più estrema, dove le aree umide diventeranno più umide e le aree asciutte si asciugheranno, portando a maggiori rischi di inondazioni e siccità.

Se il cambiamento climatico non viene preso sul serio, sia le regioni in via di sviluppo a reddito medio-basso che i paesi altamente sviluppati dovranno affrontare lo stress idrico in futuro.

A meno che non adottino iniziative di gestione idrica adeguate e sostenibili, si prevede che entro il 2025 India, Cina e paesi selezionati in Europa e Africa dovranno far fronte alla scarsità d’acqua.

I paesi sviluppati tradizionalmente hanno un consumo d’acqua pro capite elevato e devono concentrarsi sulla riduzione attraverso migliori pratiche di gestione dell’acqua.

Sebbene i paesi in via di sviluppo a basso e medio reddito abbiano attualmente un basso consumo pro capite di acqua, hanno anche una rapida crescita della popolazione e un uso inefficiente dell’acqua in tutti i settori.

L’India ne è un buon esempio: l’espansione dell’industria, il potere d’acquisto della classe media in rapida crescita in grado di acquistare attrezzature come lavatrici e gli agricoltori che si sforzano di aumentare la produzione e soddisfare la mutevole domanda alimentare stanno spingendo verso l’alto la domanda di acqua. Si prevede che la domanda di prodotti agricoli con un’elevata impronta idrica aumenterà con l’aumento del reddito disponibile e dell’urbanizzazione e si prevede che la proporzione di cereali non alimentari, canna da zucchero, frutta, verdura e prodotti animali nella dieta quotidiana delle persone aumenterà dal 35% nel 2000 al 50% entro il 2050.

Il sito web Circle of blue.org riporta che gli investimenti fondiari privati ​​transfrontalieri sono stati effettuati dall’inizio del 2000 e che un rapporto dell’Iniziativa sull’acqua del World Economic Forum ha rilevato che se le previsioni per la domanda futura di acqua sono accurate e non si verificano riforme del commercio, le economie in rapida industrializzazione dell’Asia meridionale, del Medio Oriente e del Nord Africa, supportando circa 2,5 miliardi di persone, cercheranno altrove terre ricche di acqua per il loro cibo.

Quindi i paesi devono prendere sul serio la conservazione dell’acqua e la riduzione al minimo delle acque reflue, e ci sono segnali che alcuni stanno introducendo tali misure

L’India, uno dei principali produttori mondiali di colture, ha recentemente riconosciuto la necessità di gestire le riserve idriche esistenti al fine di evitare future sollecitazioni idriche; si sostiene tuttavia che le iniziative sinora intraprese siano troppo poche e troppo articolate. Deve fare molto di più per ripulire i suoi fiumi, promuovere la conservazione dell’acqua e frenare l’inquinamento industriale e umano delle sue acque.

La Cina sta implementando progetti multisettoriali su larga scala che utilizzano tecniche innovative di gestione dell’acqua per ridurre l’impatto dello stress idrico. Includono il collegamento tra i bacini fluviali, i piani per costruire tre enormi acquedotti nord-sud per pompare l’acqua dal fiume Yangtze a Pechino entro il 2010, la raccolta dell’acqua piovana basata sulla comunità (utilizzando serbatoi di acqua piovana che forniscono quasi 2 milioni di persone e integrano l’irrigazione per 236.400 ettari di terra) e introducendo tecnologie per il trattamento delle acque in sei città della Cina.

Gli schemi del fiume Inter-Basin sono stati utilizzati anche dagli Stati Uniti, come il Colorado River Canal System che fornisce acqua a oltre 25 milioni di persone e aiuta a irrigare 1,42 milioni di ettari di terra. La maggior parte del sud-ovest degli Stati Uniti riceve l’acqua fornita da questo sistema di canali. Nel 2005, l’EPA ha lanciato un programma di pretrattamento nella regione dell’Atlantico centrale, dove le opere di trattamento di proprietà pubblica raccolgono le acque reflue da strutture domestiche, commerciali e industriali e le trasportano agli impianti di trattamento prima che vengano scaricate e 1.900 industrie in 6 stati sono regolamentate nell’ambito di questo programma

Anche i prodotti di biotecnologia agricola di nuova generazione oggetto di ricerca da parte degli sviluppatori di biopesticidi stanno dando un contributo. L’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura afferma che la biotecnologia ha un ruolo prezioso da svolgere nell’affrontare la sfida della scarsità d’acqua nei paesi in via di sviluppo.

Tali strumenti potrebbero includere biopesticidi e potenziatori della resa biologica che si concentrano sulla resistenza alla siccità nelle piante senza impoverire ulteriormente il suolo in cui crescono, ma anche i prodotti agricoli di nuova generazione ridurranno i residui chimici nella terra, nelle fonti d’acqua e nel cibo.

Copyright (c) 2010 Alison Withers

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *